Polmonite negli anziani: sintomi, tipologie e come comportarsi

11 novembre 2022 Salute e prevenzione
anziano con polmonite

La polmonite negli anziani è una delle principali cause di ricovero e complicazioni nella terza età. Con l’avanzare degli anni, il sistema immunitario diventa meno efficiente e i polmoni perdono parte della loro capacità difensiva, rendendo più difficile eliminare agenti patogeni secrezioni. Inoltre, la presenza di patologie croniche come diabete, insufficienza cardiaca, Alzheimer o altre forme di demenza, aumenta il rischio di complicazioni.

Conoscere i sintomi e le diverse forme di polmonite è fondamentale per intervenire in tempo e garantire al paziente la migliore assistenza possibile, anche grazie al supporto domiciliare specializzato.

Sintomi della polmonite negli anziani

La sintomatologia della polmonite negli anziani è spesso diversa rispetto a quella osservata nei soggetti più giovani. I segnali possono essere più sfumati o atipici, il che rende più difficile la diagnosi tempestiva.

Sintomi più comuni
Tra i sintomi più frequenti troviamo:

  • Tosse secca o produttiva, con catarro giallo-verdastro o striato di sangue.
  • Febbre, spesso non molto alta ma persistente.
  • Dolore toracico che peggiora con la respirazione profonda.
  • Difficoltà respiratorie, respiro corto o accelerato.

Polmonite senza tosse

Un aspetto da non sottovalutare è la possibilità che la polmonite si presenti senza tosse. Questo accade soprattutto negli anziani fragili o con patologie neurologiche. I segnali da osservare includono:

  • Respiro affannoso anche a riposo.
  • Stato confusionale o alterazioni del comportamento.
  • Sonnolenza e stanchezza insolite.
  • Perdita di appetito e peggioramento generale delle condizioni.

Sintomi atipici negli anziani con demenza

Gli anziani affetti da demenza senile Alzheimer possono mostrare un peggioramento dei sintomi comportamentali già presenti: agitazione improvvisa, fissazioniallucinazioni disorientamento

In questi casi, il caregiver familiare deve prestare attenzione a qualsiasi cambiamento improvviso nello stato mentale o comportamentale, che può essere un campanello d’allarme di infezione.

Le diverse tipologie di polmonite

Polmonite ab ingestis

Si verifica quando cibo, saliva o liquidi gastrici entrano accidentalmente nelle vie respiratorie. È frequente negli anziani con disfagiaParkinson deficit cognitivi che compromettono la deglutizione. Questa forma può essere particolarmente insidiosa, perché spesso non accompagnata da tosse evidente, ma caratterizzata da febbre, respiro affannoso e peggioramento generale.

Polmonite bilaterale

Coinvolge entrambi i polmoni e compromette ampie aree di tessuto polmonare. È più grave rispetto alla polmonite unilaterale, perché riduce notevolmente la capacità respiratoria. Nei pazienti anziani allettati o già debilitati, può portare rapidamente a insufficienza respiratoria se non trattata in modo tempestivo.

Polmonite nosocomiale

Si sviluppa durante un ricovero ospedaliero o in strutture di lungodegenza. È spesso causata da batteri resistenti agli antibiotici comuni, rendendo più complessa la terapia. Gli anziani ricoverati per fratture, ictus o altre patologie croniche sono particolarmente a rischio.

Polmonite e anziani allettati

Gli anziani costretti a letto sono tra i soggetti più vulnerabili alla polmonite. La posizione supina prolungata, unita a una ridotta capacità di tossire e a secrezioni che ristagnano nei polmoni, crea le condizioni ideali per lo sviluppo dell’infezione.
La prevenzione in questi casi è essenziale e passa attraverso:

  • Igiene orale accurata, per ridurre i batteri presenti in bocca.
  • Cambi di posizione frequenti per evitare ristagni polmonari.
  • Fisioterapia respiratoria, utile a mantenere i polmoni attivi.
  • Assistenza domiciliare continuativa, che garantisce monitoraggio e interventi mirati, soprattutto per chi non può più vivere in autonomia.

Cura e prevenzione della polmonite

Il trattamento varia a seconda della tipologia e delle condizioni del paziente, ma in generale comprende:

  • Antibiotici mirati, prescritti dal medico dopo valutazione clinica.
  • Terapie di supporto come ossigenoterapia, antipiretici e idratazione.
  • Riabilitazione respiratoria per favorire il recupero.

La prevenzione resta la strategia più efficace e passa attraverso:

  • Vaccinazione antipneumococcica e antinfluenzale, raccomandata soprattutto negli over 65.
  • Controlli medici regolari per intercettare precocemente eventuali infezioni.
  • Stile di vita sano, con alimentazione equilibrata e corretta idratazione
  • Assistenza domiciliare specializzata che affianca i caregiver nella gestione quotidiana dell’anziano, dall’igiene personale alla somministrazione di terapie.

Domande frequenti (Q&A)

Polmonite e liquido nei polmoni sono la stessa cosa?

No, non sempre. Il liquido nei polmoni può derivare da scompenso cardiaco o da insufficienza renale. La polmonite, invece, è un’infezione polmonare che in alcuni casi può causare versamento pleurico. 

Approfondisci qui:Liquido nei polmoni negli anziani: cause e cura.

Quando rivolgersi subito al medico?

Se compaiono febbre alta, respiro affannoso, dolore toracico, stato confusionale o peggioramento improvviso delle condizioni generali.

Gli anziani con demenza sono più a rischio?

Sì. Nei pazienti con demenza senile o Alzheimer, la difficoltà a comunicare i sintomi e la ridotta mobilità aumentano il rischio di complicanze. In questi casi è utile conoscere strategie sucome calmare una persona con demenza senile per affrontare i momenti critici.

L’aiuto di PrivatAssistenza

Gestire la polmonite negli anziani non significa solo affrontare l’infezione, ma anche garantire continuità di cure, monitoraggio quotidiano e sostegno al caregiver familiare. I nostri servizi offrono:

  • Assistenza domiciliare con operatori qualificati (OSS e OSA) per igiene personale, mobilizzazione e supporto quotidiano.
  • Infermieristica a domicilio, con somministrazione di terapie e monitoraggio dei parametri vitali.
  • Supporto psicologico e organizzativo ai caregiver familiari, che spesso si trovano soli a gestire situazioni complesse.
  • Servizi personalizzati, modulati in base al livello di autosufficienza dell’anziano e alla gravità della patologia.

Vuoi saperne di più? Contatta subito il Centro PrivatAssistenza più vicino a te e scopri come possiamo aiutarti nella gestione quotidiana della polmonite e delle principali patologie dell’anziano, offrendo serenità a tutta la famiglia.