Le 
piaghe da decubito, note anche come ulcere da pressione, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate da una pressione prolungata su un'area del corpo, tipicamente nei pazienti allettati per lungo tempo. Queste lesioni si sviluppano comunemente in aree ossee come i talloni, le caviglie, le anche e la parte inferiore della schiena. Scopriamo le 
cause, i 
trattamenti e le 
misure preventive per gestirle al meglio.
Cause e fattori di rischio delle piaghe da decubito
Le piaghe da decubito si formano quando la pressione prolungata riduce il flusso sanguigno ai tessuti, privandoli dell'ossigeno e delle sostanze nutritive necessari. Si possono distinguere in 
quattro stadi di gravità, con sintomi che peggiorano progressivamente: dalla pelle arrossata e dolorante al tatto, fino a lesioni profonde che espongono muscoli, ossa e tendini.
La principale causa è la 
mancanza di movimento, spesso osservata in persone costrette a letto o su una sedia a rotelle per periodi prolungati. Altri fattori di rischio includono:
 
	- Età avanzata: la pelle degli anziani è più fragile e meno elastica.
 
	- Malnutrizione e disidratazione: la pelle malnutrita è più suscettibile ai danni.
 
	- Malattie croniche: come diabete e malattie vascolari che compromettono la circolazione sanguigna.
 
	- Incontinenza: l'esposizione prolungata a urina e feci può irritare la pelle.
 
Trattamento delle piaghe da decubito
Il trattamento delle piaghe da decubito varia a seconda della gravità della lesione. Le strategie terapeutiche comuni includono la 
riduzione della pressione attraverso 
cambi frequenti di posizione del paziente e la 
cura regolare della ferita per prevenire infezioni.
Nelle fasi iniziali, sono utili 
creme a base di ossido di zinco per lenire gli arrossamenti. Se la ferita è già aperta è fondamentale medicarla frequentemente, con l'uso di disinfettanti e 
cerotti idrocolloidali.
In presenza di infezione, è necessario l'uso di antibiotici e, nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto danneggiato e chiudere la ferita.
Prevenzione delle piaghe da decubito
Prevenire le piaghe da decubito è possibile con alcuni accorgimenti:
 
	- Cambi di posizione: effettuare frequenti cambi di posizione, almeno ogni due ore per chi è a letto e ogni 15-30 minuti per chi è su una sedia a rotelle.
 
	- Igiene e cura della pelle: mantenere la pelle pulita e asciutta per prevenire irritazioni e infezioni. Utilizzare creme idratanti per mantenere la pelle elastica.
 
	- Nutrizione adeguata: assicurare un'alimentazione ricca di proteine, vitamine e minerali per mantenere la salute della pelle e del tessuto connettivo.
 
Esistono anche 
ausili specifici come i materassi antidecubito, progettati per redistribuire la pressione tra il corpo e la superficie d’appoggio, così come cuscini antidecubito di diverse forme e materiali.
PrivatAssistenza: assistenza e ausili
Se il malato o l’anziano allettato ha bisogno di cure e supporto domiciliari, è importante affidarsi a 
professionisti qualificati nel campo dell'assistenza socio-sanitaria, che sappiano come agire per evitare le piaghe da decubito o come medicare le lesioni se sono già presenti.
Tra le realtà specializzate che offrono questi servizi c'è 
PrivatAssistenza,
 primo network nazionale di assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili con centri su tutto il territorio nazionale e una vasta rete di operatori con cui fornire sostegno a famiglie e pazienti direttamente a casa.
Non solo un punto di riferimento per l’assistenza, ma da poco anche realtà a cui affidarsi per l’
acquisto dei migliori 
ausili e prodotti tramite lo 
Shop PrivatAssistenza, la nuova sanitaria virtuale con un catalogo di oltre 3.000 prodotti dedicati ad anziani, malati e disabili.
Affidarsi allo 
shop PrivatAssistenza significa poter scegliere tra una 
vasta gamma di prodotti e ausili selezionati per i nostri assistiti, diverse modalità di pagamento per un acquisto sicuro e nel rispetto della privacy, contando su un servizio di consegna su misura, al piano e su appuntamento.
La nostra 
assistenza qualificata è sempre a vostra disposizione, sia prima che dopo l’acquisto.
Contatta il centro PrivatAssistenza più vicino per scoprire maggiori informazioni e ricevere il 
codice sconto a te dedicato!