Garantire un'adeguata
assistenza agli anziani è una responsabilità importante per le famiglie e i caregiver. Scegliere tra una
badante convivente, una
RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) o un servizio offerto da un'
agenzia di assistenza privata è una decisione che dipende da diversi fattori: bisogni dell'anziano, condizioni di salute, supporto disponibile e risorse economiche.
In questo articolo esploriamo le differenze tra queste opzioni, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna, e come i servizi professionali possono aiutare il
caregiver familiare.
Chi è il caregiver e quali sono le sue responsabilità
Molto spesso l'assistenza ricade su un parente stretto, noto come
caregiver familiare. Ma
cosa significa “
caregiver”? È la persona che si prende cura di un anziano o una persona non autosufficiente, garantendone igiene, alimentazione, sicurezza e benessere. Il carico emotivo e fisico può diventare gravoso, soprattutto in caso di patologie croniche o degenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.
In questi casi, affidarsi a un supporto esterno diventa fondamentale.
Badante: una scelta diffusa ma da valutare con attenzione
Badante convivente, part-time o a ore?
Una
badante convivente assiste l'anziano giorno e notte. Questa opzione garantisce una presenza continua, ma comporta oneri contrattuali, spese e gestione delle relazioni quotidiane. Una
badante part-time o una
badante a ore può essere una soluzione più flessibile se l'anziano non necessita di assistenza h24.
Esistono anche casi in cui è preferibile una
badante non convivente, soggetta a un contratto specifico (
contratto badante non convivente) che disciplina orari e compiti.
Doveri e diritti di una badante
Tra i
doveri e diritti di una badante, rientrano la cura della persona, l’aiuto nella somministrazione dei farmaci, l’assistenza nella mobilità e la preparazione dei pasti. È fondamentale che il contratto sia regolare, per tutelare entrambe le parti.
Quando è utile valutare un’alternativa alla badante
A volte il livello di assistenza richiesto supera le competenze o la disponibilità della badante. In questi casi, si può optare per un’
alternativa alla badante, come un servizio professionale fornito da un'agenzia o una struttura specializzata.
RSA: cosa significa e quando è la scelta giusta
Cosa significa RSA?
Una
RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), anche chiamata comunemente “casa di riposo”, è una struttura in cui l’anziano viene accolto per ricevere cure mediche, infermieristiche e assistenza continua. Questa opzione è adatta in caso di gravi problemi di salute o assenza di supporto familiare.
Meglio la badante o la casa di riposo?
La domanda è frequente:
conviene badante o casa di riposo? La risposta dipende dallo stato di salute dell’anziano, dal contesto familiare e dalle risorse a disposizione. In alcuni casi, per i
malati di Alzheimer la scelta casa o struttura è un interrogativo cruciale da affrontare con l’aiuto di professionisti.
Alternative alla casa di riposo
Quando la permanenza in una RSA non è necessaria, si possono valutare
alternative alla casa di riposo, come l'assistenza a domicilio da parte di operatori professionisti.
L'assistenza domiciliare: un'alternativa personalizzata
Assistenza a domicilio anziani: un servizio su misura
Scegliere l'’
assistenza domiciliare per anziani tramite un'agenzia offre vantaggi importanti:
- operatori qualificati
- servizi personalizzati
- copertura flessibile
- supporto, anche psicologico, al caregiver familiare.
Noi di PrivatAssistenza, ad esempio, offriamo una Rete di Centri attivi in più di 2000 comuni italiani, con servizi domiciliari qualificati, che comprendono:
nonché tanti altri servizi con personale qualificato ed esperto, per rispondere a ogni specifica esigenza di caregiver e loro assistiti.
Ad esempio, i vari Centri della Rete effettuano ricerca e selezione di badanti conviventi e/o ad ore sgravando le famiglie da impegni e pratiche burocratiche legate all’assunzione.
Differenza tra badante e assistente domiciliare qualificata
Sebbene spesso i servizi di assistenza privata comprendano sia le badanti che gli assistenti domiciliari, come nel caso di PrivatAssistenza, è bene conoscere la differenza tra queste due figure professionali.
Una
badante svolge attività di assistenza e vigilanza, ma non ha necessariamente una formazione sanitaria. L'
assistente domiciliare, invece, come OSS o OSA, ha competenze certificate e lavora in coordinamento con il personale sanitario. Questa figura si rende necessaria in presenza di anziani affetti da
patologie o esigenze specifiche tipiche dell'età avanzata. Le più diffuse tra queste e che richiedono supporto, sono patologie degenerative come Alzheimer e Parkinson, ma anche scompensi cardiaci, fragilità motoria e patologie croniche.
Come richiedere assistenza domiciliare per anziani
Molti si chiedono
come richiedere assistenza domiciliare per anziani. La procedura può avvenire in due modi:
- Rivolgendosi al proprio medico di base, che può attivare percorsi pubblici con l’ASL.
- Contattando direttamente un'agenzia privata, come PrivatAssistenza, che fornisce servizi immediati e personalizzati senza lunghe attese burocratiche.
Domande frequenti
Meglio badante o RSA?
Dipende dalla situazione. La badante garantisce la permanenza a casa, ma la RSA offre supporto socio-sanitario continuo.
Come trovare una badante per anziani?
Puoi rivolgerti ad agenzie specializzate come PrivatAssistenza, per la
ricerca e la selezione di una badante convivente, ad ore o in somministrazione.
Quali sono le alternative alla badante?
L'assistenza domiciliare da parte di operatori OSS è una valida alternativa.
Hai bisogno di aiuto nella scelta?
Affidarsi a professionisti è spesso la soluzione migliore. I servizi offerti da
PrivatAssistenza permettono di personalizzare l’assistenza in base ai bisogni dell’anziano e del caregiver. Contatta oggi il
centro più vicino a te per ricevere una consulenza gratuita e trovare la soluzione più adatta.