- 
	Trattamenti di riabilitazione post ictusLe figure coinvolte nella riabilitazione post ictus sono diverse: dall’infermiere al fisioterapista, che aiuta nel recupero delle funzioni motorie, al logopedista, che interviene in caso di deficit del linguaggio. 
- 
	Assistenza quotidiana per l’igiene e la vestizioneL’ictus cerebrale può rendere invalido il paziente in maniera temporanea o permanente. In entrambi i casi, il supporto del personale socio-assistenziale può rivelarsi di grande aiuto per gestire le attività di vita quotidiana, tra cui l’igiene personale e la vestizione.  
- 
	Preparazione e assistenza pasti a domicilioOltre all’igiene personale e alla vestizione, gli assistenti domiciliari intervengono nella preparazione e somministrazione dei pasti.  
- 
	Riabilitazione motoriaL’ictus cerebrale, tra le sue conseguenze, comporta anche una possibile paralisi parziale e una ridotta capacità nei movimenti in via temporanea o definitiva. I fisioterapisti a domicilio possono supportare il recupero funzionale della muscolatura e dell’attività motoria indipendente del paziente, attraverso esercizi e terapie da eseguire direttamente nella sua abitazione. 
- 
	Assistenza diurna e notturnaLe persone colpite da ictus hanno spesso un ridotto livello di autosufficienza. In questi casi, è importante attivare un’assistenza domiciliare nelle ore diurne e notturne. Questo tipo di assistenza è offerta dal centro Privatassistenza che può attivare servizi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e, in base alle esigenze del malato, può essere svolta da infermieri oppure da personale socio - assistenziale (badanti e OSS).