Assistenza domiciliare privata:
i dati di un settore in crescita


Se stai pensando di aprire un’attività e vorresti lavorare in un settore stimolante e che offre interessanti opportunità di crescita, diventa un Home Care Manager e apri il tuo centro con PrivatAssistenza.

In Italia, l’assistenza domiciliare privata è oggi uno dei pochi mercati in forte espansione. Nel nostro Paese, infatti, l’invecchiamento della popolazione e i problemi in cui versa la sanità pubblica - tra tagli alla spesa e ai posti letto, mancanza di strutture e di personale qualificato - sono i motivi principali che rendono l’assistenza domiciliare da tempo una necessità reale. Basta inoltre guardare i dati e le stime ufficiali per capire come, nei prossimi anni, questo settore crescerà ulteriormente…

Assistenza domiciliare privata: i dati di un settore in crescita

Diventa anche tu un Home Care Manager

Contattaci per avere maggiori informazioni

L’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo


4,47 milioni over 80
5,3 milioni tra 71 e 79 anni
3,43 milioni tra 66 e 70 anni
4,68 milioni tra 60 e 65 anni

Prima in Europa, anche a livello mondiale l’Italia si conferma il secondo Paese più vecchio al mondo subito dopo il Giappone. È questo il dato che emerge dal rapporto ISTAT sull’età della nostra popolazione al primo gennaio 2021: siamo ai minimi storici per quanto riguarda le nascite e abbiamo oltre 4 milioni di italiani over 80. La maggior parte di queste persone ha già bisogno - e avrà bisogno sempre più in futuro - di servizi sociosanitari che il sistema pubblico non è in grado di garantire. L’assistenza domiciliare privata rappresenta pertanto la soluzione ideale per migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita di questi anziani.

L’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo
Gli ultraottantenni nel 2050
											<br>saranno 8 milioni

Gli ultraottantenni nel 2050
saranno 8 milioni


4,47 milioni nel 2021
6 milioni nel 2030
8 milioni nel 2050

Queste le previsioni ISTAT sulla crescita della popolazione anziana nei prossimi anni in Italia: in uno scenario di questo tipo, l'assistenza domiciliare privata diventa ancora più una necessità. Si tratta, infatti, dell’unica soluzione in grado di rispondere all’ enorme richiesta di servizi socioassistenziali personalizzati, flessibili e di qualità rivolti alla terza e quarta età, ai malati e ai disabili, dando un aiuto concreto e professionale a questa fetta di popolazione.

Gli italiani spendono per l’assistenza domiciliare 10 miliardi di euro


56% degli assistiti è over 80
24% degli assistiti ha tra 71 e 79 anni
11% degli assistiti ha tra 66 e 70 anni
9% degli assistiti ha tra 60 e 65 anni

Oltre all’invecchiamento della popolazione, anche i numerosi problemi e carenze della nostra sanità pubblica fanno sì che l’assistenza privata agli anziani, i servizi socioassistenziali e l’assistenza domiciliare integrata costituiscano da tempo un settore in forte espansione. Sopperire alle necessità di questi servizi e migliorare la gestione dell’assistenza ospedaliera - favorendo la più economica assistenza domiciliare - è da trent’anni l’obiettivo di PrivatAssistenza.

*(dati e stime ISTAT)

Gli italiani spendono per l’assistenza domiciliare 10 miliardi di euro

Diventa anche tu un Home Care Manager

Contattaci per avere maggiori informazioni

Diventa anche tu un Home Care Manager